๐๐ซ๐ข๐ง๐๐ข๐ฌ๐ข, ๐š๐ฉ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ข๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐š๐ง๐ญ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐š ๐‚๐จ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐ ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐’๐ฎ๐จ๐ซ๐ž ๐Ž๐›๐ฅ๐š๐ญ๐ž ๐๐ข ๐’๐š๐ง๐ญโ€™๐€๐ง๐ญ๐จ๐ง๐ข๐จ ๐๐ข ๐๐š๐๐จ๐ฏ๐š

๐˜”๐˜ข๐˜ณ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ฅรฌ 28 ๐˜จ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฏ๐˜ข๐˜ช๐˜ฐ, ๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜—๐˜ข๐˜ณ๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ค๐˜ค๐˜ฉ๐˜ช๐˜ข ๐˜ˆ๐˜ท๐˜ฆ ๐˜”๐˜ข๐˜ณ๐˜ช๐˜ด ๐˜š๐˜ต๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข, ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ณ๐˜ฐ ๐˜ช๐˜ฏ ๐˜ท๐˜ช๐˜ด๐˜ต๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญโ€™๐˜ข๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ต๐˜ถ๐˜ณ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ง๐˜ข๐˜ด๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ค๐˜ฆ๐˜ด๐˜ข๐˜ฏ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ค๐˜ข๐˜ถ๐˜ด๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ฃ๐˜ฆ๐˜ข๐˜ต๐˜ช๐˜ง๐˜ช๐˜ค๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ข๐˜ต๐˜ณ๐˜ช๐˜ค๐˜ฆ, ๐˜”๐˜ข๐˜ฅ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ช๐˜ข ๐˜š๐˜ถ๐˜ค๐˜ค๐˜ช.

La Congregazione delle Suore Oblate di Santโ€™Antonio di Padova celebra un anno speciale: il 120ยฐ anniversario della fondazione dellโ€™Istituto e si prepara per lโ€™apertura della fase diocesana della causa di Beatificazione della fondatrice, Madre Valeria di San Sebastiano (al secolo Augusta Costanza Succi).

Martedรฌ 28 gennaio 2025, alle ore 16:30, nella parrocchia Ave Maris Stella a Brindisi-Casale, cittร  intimamente legata alla storia della Congregazione si terrร  una Conferenza sulla serva di Dio madre Valeria di San Sebastiano. Il fine รจ quello di approfondire e far conoscere sempre piรน il carisma e le virtรน particolari di Madre Valeria di San Sebastiano. La serva di Dio รจ stata una donna di grande fede, animata da uno spirito di amore benefico per il mondo giovanile, madre e maestra premurosa e consolatrice nelle situazioni particolari di sofferenza e solitudine, segno di speranza e di rinascita del ruolo femminile nella societร .

Presenzierร  lโ€™Arcivescovo di Brindisi-Ostuni, S.E. Mons. Giovanni Intini. Lโ€™incontro sarร  introdotto dalla superiora generale, Madre Beniamina Sisto, che presenterร  il carisma della Fondatrice, dono dello Spirito Santo per il bene della Chiesa. La relazione centrale sarร  affidata allโ€™Avv. Oronza Gioia, vicepostulatrice della causa, che illustrerร  il significato e le tappe di questo processo โ€œVerso lโ€™apertura della fase diocesana della Causa di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio Valeria di S. Sebastianoโ€.

Fondata a Brindisi nel 1905, la Congregazione delle Oblate di Santโ€™Antonio di Padova รจ lโ€™unica istituzione religiosa nata nellโ€™Arcidiocesi e ha progressivamente esteso la sua missione a livello internazionale.

Madre Valeria di San Sebastiano nacque nel 1846 a Cesenatico (Forlรฌ) da una famiglia benestante, dopo una giovinezza segnata da dure prove familiari, intraprese la carriera di insegnante, maturando nel tempo una forte vocazione religiosa. Attraverso innumerevoli peripezie e conquistata dallโ€™amore di Cristo e dallโ€™ideale di San Francesco dโ€™Assisi, Madre Valeria donรฒ tutto ai poveri e diede inizio alla sua missione. Dopo molte insistente il 28 gennaio del 1905 fondรฒ lโ€™Istituto delle Oblate di Santโ€™Antonio di Padova, dedicandosi con instancabile impegno allโ€™educazione e al sostegno degli emarginati. Madre Valeria mise il suo istituto sotto la protezione di S. Antonio di Padova e, col nome di โ€œOblateโ€ evidenziรฒ il suo spirito francescano basato sulla caritร  e sulla povertร . Morรฌ santamente a Mesagne (Br) nel 1922.

Nel 2023 il postulatore Rev. Can Ettore Capra ha chiesto con il Supplex libellus allโ€™Arcivescovo di Brindisi-Ostuni, Mons. Giovanni Intini di introdurre la causa di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio; nel 2024 i vescovi della Conferenza episcopale pugliese si sono espressi favorevolmente e il Dicastero delle Cause dei Santi ha concesso il โ€œnulla ostaโ€.

Questo 120ยฐ anniversario di fondazione rappresenta unโ€™occasione unica per riscoprire la vita, le virtรน, lโ€™opera di Madre Valeria di San Sebastiano e il contributo della Congregazione alla crescita della comunitร  ecclesiale e civile. Seguiremo con gioia lโ€™iter della causa, uniti nella preghiera.